GRAZIE, PAPA FRANCESCO!

“Costruire muri invece di ponti è un atto di guerra“
Papa Francesco
Contro le politiche sovraniste, 2019
Esplora le Costituzioni
Il sito è un laboratorio che ospita un’esposizione permanente dei Testi Costituzionali provenienti da tutte le Nazioni del mondo (sono scansioni delle copie cartacee raccolte negli anni dal prof. Gaetano Oliva, direttore artistico del CRT “Teatro-Educazione” di Fagnano Olona); inoltre è anche un polo culturale e di ricerca che organizza e propone azioni ed eventi culturali su vari argomenti, offrendosi come uno spazio dinamico dove culture, lingue, valori e filosofie si fondono insieme.
La collocazione delle Nazioni nei diversi Continenti si rifà allo schema geografico – geoschema – delle Nazioni Unite. Questo geoschema fu realizzato dalla Commissione statistica delle Nazioni Unite (UNSD) ed è basato sul codice di classificazione M49 (Standard country or area codes for statistical use).
Qui si trova l’elenco in ordine alfabetico di tutte le Nazioni presenti nel sito e in quale Continente si trovano.


La Ricerca
Le fonti utilizzate per richiedere le Costituzioni delle diverse Nazioni per le attività di ricerca e sviluppo sono: ambasciate e consolati delle Nazioni nel mondo, Corti Costituzionali, Università, centri culturali, centri di ricerca, fondazioni scientifiche, biblioteche e associazioni.
L’esposizione permanente è uno dei risultati di un progetto di ricerca e sviluppo avviato negli anni ’90 dal Prof. Gaetano Oliva, docente di Teatro d’Animazione, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Brescia e Piacenza. Il Prof. Gaetano Oliva è anche direttore e coordinatore didattico del master post-laurea “Azioni e interazioni pedagogiche attraverso la narrazione e l’educazione teatrale”, presso la facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e direttore artistico del CRT “Teatro Educazione” di Fagnano Olona (VA). Inoltre collabora con una docenza di “Storia delle istituzioni e delle relazioni internazionali” presso la Scuola Superiore Carolina Albasio di Castellanza (VA).
Eredità delle Carte Fondamentali
L’obiettivo del sito è quello di fornire a tutti gli accademici, esperti, ricercatori e cittadini uno strumento gratuito e open source attraverso il quale l’utente può esplorare e analizzare i testi costituzionali, in tutte le lingue.
Il CRT “Teatro-Educazione”, partendo da questa raccolta e utilizzando le arti espressive, in questi anni ha realizzato diversi progetti con istituti scolastici di ogni ordine e grado, realtà educative e formative. Approfondendo le Costituzioni si sono sviluppati percorsi che hanno affrontato diversi temi: Intercultura, Cittadinanza Attiva, Educazione Civica, Educazione alla Legalità, Educazione alla Pace, Democrazia, etc.


Le Costituzioni italiane prima della Costituzione del 1948
Un complesso e ricco percorso costituzionale più antico dello Statuto di Carlo Alberto di Savoia nel 1848 e delle sue successive modificazioni. Dalla costituzione della Repubblica di Bologna del 1796 al referendum istituzionale del 2 giugno 1946 e all’Assemblea costituente che concretamente preparò la stesura della nostra Carta costituzionale c’è un lungo cammino, che attraversa le fasi cruciali della storia e della civiltà del nostro paese e senza il quale è difficile capirne la sostanza e i valori.