LE COSTITUZIONI ITALIANE PRIMA DELLA COSTITUZIONE DEL 1948

Un complesso e ricco percorso costituzionale più antico dello Statuto di Carlo Alberto di Savoia nel 1848 e delle sue successive modificazioni. Dalla costituzione della Repubblica di Bologna del 1796 al referendum istituzionale del 2 giugno 1946 e all’Assemblea costituente che concretamente preparò la stesura della nostra Carta costituzionale c’è un lungo cammino, che attraversa le fasi cruciali della storia e della civiltà del nostro paese e senza il quale è difficile capirne la sostanza e i valori.

Bibliografia
Enzo Fimiani, Massimo Togna, (a cura di), Le Costituzioni Italiane 1796-1948, L’Aquila, Textus Edizioni Casa editrice, 2015.

Costituzione Repubblica di Bologna 1796
Costituzione della Repubblica Cisalpina 1797
Costituzione della Repubblica Cispadana 1797
Costituzione Municipale di Ancona 1797
Costituzione Popolo Ligure 1797
Organizzazione del Governo provvisorio di Brescia 1797
Costituzione Repubblica Romana 1798